--------------------------

Lettura di marcature laser - Tracciabilità efficiente con dispositivi di lettura

Lamarcatura diretta dei pezzi (DPM) mediante laser è oggi una pratica standard nella marcatura industriale. Consente l'identificazione univoca di parti, prodotti e componenti. Tuttavia, è solo attraverso la lettura affidabile di queste marcature con scanner industriali adeguati che la tracciabilità è completamente digitalizzata, dalla produzione in serie alla manutenzione sul campo. Che si tratti di numeri di serie, codici DataMatrix o testo semplice, la scelta del giusto sistema di lettura dipende in larga misura dallo scenario applicativo. In questo articolo, confrontiamo le soluzioni in linea, a stazione singola e mobili e forniamo suggerimenti sulla lettura di codici marcati a laser.

Natalie Eichner
5. November 2025 • 5 min

Perché la lettura delle marcature laser è importante per l'industria?

La lettura affidabile dei codici è il passo finale e più critico per garantire la piena tracciabilità industriale:

  • Tracciabilità: Fornisce una documentazione completa per l'intero ciclo di vita del prodotto.
  • Garanzia di qualità: Consente di verificare automaticamente la leggibilità, il contrasto e l'integrità del codice in tempo reale.
  • Efficienza: Garantisce un'acquisizione dei dati rapida e priva di errori senza l'inserimento manuale, risparmiando tempo e denaro.
  • Robustezza: I moderni scanner DPM sono progettati per riconoscere in modo affidabile codici danneggiati, a basso contrasto o incisi al laser, anche su superfici curve o difficili.

Leggi anche: L'importanza della tracciabilità nella produzione

Soluzioni di scansione per marcature laser: Inline vs. standalone

L'industria si affida in genere a due categorie principali di sistemi di lettura, ciascuna adatta a diversi ambienti:

Sistemi di telecamere per linee di produzione automatizzate (sistemi di visione in linea)

Questi sistemi, spesso integrati come telecamere fisse o sistemi di visione in linea, sono costruiti per la produzione ad alta velocità e in grandi volumi. Spesso sono dotati di scanner con supporto AI e compensazione del movimento per gestire ambienti di produzione dinamici.

Vantaggi dei sistemi di visione in linea:

  • Valutazione e connessione dati in tempo reale.
  • Alta velocità e produttività.
  • Controllo qualità completamente automatizzato (pass/fail).
  • Integrazione perfetta nei sistemi ERP/MES.

Sistemi di lettura per test flessibili (mobili e fissi)

Questa categoria comprende i tradizionali sistemi fissi per il rilevamento automatico a punto fisso e gli scanner DPM portatili per la massima flessibilità.

Vantaggi degli scanner DPM mobili:

  • Flessibilità d'uso (manutenzione, controllo decentralizzato, controlli di qualità).
  • Bassi costi di investimento iniziale rispetto ai sistemi in linea completi.
  • Ideale per componenti variabili o volumi di produzione ridotti.
  • Rapidi da installare e robusti per gli ambienti industriali (polvere, olio).

Che tipo di contenuti possono essere letti dagli scanner DPM?

Gli scanner DPM e industriali sono progettati per leggere diversi tipi di formati di dati, consentendo una documentazione e una tracciabilità complete:

  • Codici 2D (DataMatrix, QR, codici a barre): Questi codici catturano informazioni compatte e leggibili dalla macchina, come numeri di serie, numeri di lotto e dati di produzione dettagliati (ad esempio, data, turno, luogo).
  • Testo alfanumerico (OCR): Il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) consente agli scanner di leggere il testo normale (testo in chiaro) che viene utilizzato anche per l'ispezione visiva o per i controlli manuali di leggibilità da parte del personale.
  • Identificatori standardizzati (UDI/UID): Gli scanner sono spesso convalidati per la lettura di codici obbligatori specifici del settore, come l'UDI (Unique Device Identification), particolarmente importante per gli strumenti chirurgici e la tracciabilità degli impianti nella tecnologia medica.

Novità tecnologiche: scanner per DPM ed elaborazione industriale delle immagini

Per leggere con successo le difficili marcature dirette dei pezzi (DPM), è necessaria una tecnologia specializzata:

  • Funzionalità DPM: Algoritmi dedicati costruiti per gestire i codici marcati direttamente sul materiale.
  • Tecnologia HDR+: Utilizzata per la compensazione del contrasto, per rendere i codici leggibili su superfici difficili, lucide o a basso contrasto.
  • Ottica a lente liquida: Consente distanze di lavoro variabili e una rapida messa a fuoco.
  • Verifica: Sistemi che supportano la verifica conforme a ISO/IEC TR 29158 per garantire la qualità dei codici secondo gli standard internazionali.
  • Riconoscimento OCR con supporto AI: Utilizzato per caratteri alfanumerici complessi e compiti di ispezione visiva.

Requisiti per la lettura corretta delle marcature laser

La leggibilità inizia molto prima dell'accensione dello scanner. Seguite questi passaggi per garantire la tracciabilità:

Garantire la qualità della marcatura

  • Ottenere un contrasto elevato mediante impostazioni mirate (ad esempio, ricottura, opacizzazione).
  • Mantenere una profondità e una qualità di marcatura costanti.
  • Assicurarsi che la marcatura sia facilmente accessibile e il più possibile piatta.
  • Verificare la conformità a standard come UDI o GS1 fin dalla fase di progettazione.

Selezionare la tecnologia di scansione più adatta

  • Considerare il materiale, il tipo di superficie e l'ambiente (polvere, olio, vibrazioni).
  • Scegliere in base al contenuto del codice (OCR o DataMatrix).
  • Utilizzare un'illuminazione a cupola o a LED direzionale per ridurre al minimo i riflessi.
  • Scegliere ottiche come la tecnologia Liquid lens per distanze variabili.

Integrazione nel processo di produzione

  • Garantire la funzionalità in linea con l'attivazione e la robusta connessione dei dati.
  • Implementare interfacce software con i sistemi ERP/MES per il trasferimento automatico dei dati.
  • Utilizzare un verificatore per i test di qualità secondo la norma ISO/IEC TR 29158.

Formazione e manutenzione

  • Fornire una formazione ai dipendenti sul corretto posizionamento e sulle procedure di scansione.
  • Assicurare la regolare pulizia e calibrazione dei dispositivi di lettura.

Scenari applicativi con esempi di prodotti

Per categoria Soluzione laser Trotec (marcatura) Soluzione scanner (lettura)
Velocità in linea Laser di integrazione InMarker (ad esempio, VIN Marker) Lettori di codici fissi (ad esempio, serie DataMan 290) o sistemi ad alta velocità (serie In-Sight 3800).
Substrato/Metodo Serie SpeedMarker (per la versatilità) Scanner DPM specializzati (ad es. DataMan 8700 DX per DPM) o lettori standard (DataMan 8700 LX per etichette).
Risoluzione/Dimensione codice Serie SpeedMarker o InMarker Scanner ad alta risoluzione (ad esempio, serie DataMan 390) per codici più piccoli e dettagliati.
Attività complesse Serie InMarker (per l'integrazione) Sistemi come la serie In-Sight 3800, in grado di eseguire operazioni di OCR e ispezione alla massima velocità.

Soluzioni per l'industria: Tracciabilità con un sistema

Ecco i contenuti organizzati in un chiaro formato tabellare:

Industria Applicazioni
Settore automobilistico - Marcatura VIN, numeri di serie
- Codici a matrice di dati per la tracciabilità dei componenti
- Integrazione nelle linee di assemblaggio con controllo automatico della lettura
Industria ferroviaria - Serializzazione conforme a GS1
- Tracciabilità lungo l'intero ciclo di vita
Elettronica - Numeri di serie su schede elettroniche
- Superfici a basso contrasto
- Lettura in batch di più codici contemporaneamente
Aviazione - Marcatura conforme agli standard
- Macchine speciali per ambienti estremi
Tecnologia medica - Codici UDI su strumenti chirurgici
- Elevati requisiti di leggibilità e documentazione
- Soluzioni scanner convalidate

Migliori pratiche - esempio di implementazione nel settore ferroviario

  • Effettuare test sul campo con diverse impostazioni laser e scanner
  • Scegliere il posizionamento del codice in modo strategico (protetto ma accessibile).
  • Post-elaborazione (ad esempio, rimozione dei segni di fumo) per migliorare la leggibilità
  • Simulare la leggibilità a lungo termine attraverso test di invecchiamento
  • Collegare i sistemi di tracciabilità con i dati in tempo reale
  • Considerare la serializzazione conforme a GS1 già nelle fasi di progettazione e di approvvigionamento.

GS1 è uno standard uniforme che consente un'identificazione e una tracciabilità coerenti a livello globale, garantendo l'intero ciclo di vita di componenti e prodotti.

Codice GS1

A cosa serve?

Applicazione nel settore ferroviario

GTIN

Numero di articolo commerciale globale

Parti e componenti di un tipo di prodotto

SGTIN

GTIN serializzato

Parti individuali serializzate, ad esempio assali, freni

GIAI

Identificatore individuale globale del bene

Per oggetti già in uso

GLN

Numero di posizione globale

Sedi, officine, magazzini

SSCC

Codice seriale del contenitore di spedizione

Unità di trasporto come pallet o casse

  • Definizione degli standard applicati
  • ISO/IEC TR 29158: Valutazione della qualità dei codici DPM
  • EN 15380: Etichettatura dei componenti ferroviari

Frequently asked questions about reading laser markings

How does the reading of DPM codes work?

+

Which scanners are suitable for low-contrast surfaces?

+

What is the difference between OCR and DataMatrix?

+

How can I integrate laser markings into my ERP systems?

+

What standards apply to the quality of laser markings?

+
Membro orgoglioso di troGROUP Logo