Serie Speedy: macchine per incisione e taglio con laser a CO2 per formati fino a 1016 x 610 mm
⚫ Tagliare | ⚫ Incidere | ⚫ Marcare |
Tipologia di Laser: | CO₂, Flexx o Fibra Laser |
---|---|
Area di lavoro: | 610 x 305 up to 1016 x 610 mm |
Altezza massima del pezzo: | 125 - 305 mm |
Potenza Laser: | 20 - 120 Watt |
Serie SP: sistemi di taglio laser a CO2 per materiali di grande formato.
⚫ Tagliare | ⚫ Incidere | ⎯ Marcare |
Tipologia di Laser: | CO₂ Laser |
---|---|
Area di lavoro: | 1245 x 710 up to 3250 x 3210 mm |
Altezza massima del pezzo: | 50 - 112 mm |
Potenza Laser: | 40 - 400 Watt |
Serie SpeedMarker: marcatura laser industriale ad alta velocità su metalli e plastiche.
⚫ Tagliare | ⎯ Incidere | ⚫ Marcare |
Tipologia di Laser: | CO₂ o Fibra Laser |
---|---|
Area di lavoro max.: | 190 x 190 up to 1300 x 450 mm |
Altezza massima del pezzo: | 250 - 764 mm |
Potenza Laser: | 20 - 100 Watt / 20 + 100 Watt MOPA |
Capita a tutti i fornitori di servizi conto terzi: il cliente arriva con un pezzo unico e tu hai un solo tentativo per ottenere un risultato perfetto di incisione e nessun parametro già pronto.
In molti casi, non è possibile testare il materiale o il pezzo del cliente per definire i parametri perfetti. Nonostante ciò, con questo tutorial scoprirai come impostare correttamente i parametri del tuo laser.
Dai un'occhiata alla sezioner Esempi Laser, dove abbiamo memorizzato i parametri laser per molti materiali ed applicazioni differenti. Forse il materiale che stai cercando è proprio lì.
Non puoi contare sui punti precedenti? Non preoccuparti! Spiegheremo, passo dopo passo, quali impostazioni dei parametri dovresti modificare nel software laser JobControl® per determinare i parametri appropriati:
Decidi quale sorgente laser è più adatta al materiale. Qui troverai una panoramica delle opzioni di elaborazione per la sorgente laser CO2 e fibra:
Incidere | Tagliare | Marcare | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acrilico | ⚫ | ⚫ | ⎯ | ||||||
Carta | ⚫ | ⚫ | ⎯ | ||||||
Cuoio | ⚫ | ⚫ | ⎯ | ||||||
Laminati | ⚫ | ⚫ | ⎯ | ||||||
Legno | ⚫ | ⚫ | ⎯ | ||||||
Metallo * | ⎯ | ⎯ | ⎯ | ||||||
Pietra | ⚫ | ⎯ | ⎯ | ||||||
Plastica | ⚫ | ⚫ | ⎯ | ||||||
Tessile | ⚫ | ⚫ | ⎯ | ||||||
Vetro | ⚫ | ⎯ | ⎯ | ||||||
Quale lente utilizzare per la specifica lavorazione dipende sempre dal materiale e dalla grafica da incidere. La regola generale è la seguente: più fine e dettagliata è la grafica, minore deve essere la lunghezza focale della lente. La lente da 2" è una lente a tutto tondo, in grado di coprire molte applicazioni differenti.
Una panoramica su come scegliere la lente giusta può essere trovata nella nostra sezione trucchi e suggerimenti:
La risoluzione perfetta dipende dal materiale e dalle dimensioni della parte grafica. Leggi qui come scegliere una risoluzione adatta al tuo lavoro.
Regola la potenza in base alla velocità di incisione, ad esempio per basse velocità fino al 30%, usa una potenza laser inferiore (fino a circa il 20%). Per velocità superiori al 30%, la potenza laser può anche essere aumentata.
Suggerimento: specialmente con materiali con cui hai poca esperienza, è consigliabile mantenere la potenza del laser più bassa possibile e lavorare con più passate. In questo modo puoi ottenere in modo semplice e sicuro il risultato perfetto.
La regola di base per determinare i parametri è:
Alta velocità e bassa potenza del laser
Per un allineamento preciso per posizionare il pezzo da lavorare nella macchina laser e il lavoro di incisione e taglio nel software, raccomandiamo gli ausili di posizionamento del software laser JobControl®.
La soluzione migliore è posizionare il pezzo in lavorazione nel punto zero e fissarlo in quel punto. Per le parti che scivolano facilmente, puoi anche utilizzare i mattoncini Lego per fissarli in posizione - questi sono individualmente adattabili a ciascun pezzo.
Non rimuovere o spostare mai il pezzo dopo averlo posizionato nel laser!
Hai bisogno di altri suggerimenti per determinare i parametri? I nostri esperti saranno felici di aiutarti.
Come importare i parametri laser in JobControl®
Come determinare i parametri ottimali con la possibilità di effettuare dei test