Serie Speedy: macchine per incisione e taglio con laser a CO2 per formati fino a 1016 x 610 mm
⚫ Tagliare | ⚫ Incidere | ⚫ Marcare |
Tipologia di Laser: | CO₂, Flexx o Fibra Laser |
---|---|
Area di lavoro: | 610 x 305 up to 1016 x 610 mm |
Altezza massima del pezzo: | 125 - 305 mm |
Potenza Laser: | 20 - 120 Watt |
Serie SP: sistemi di taglio laser a CO2 per materiali di grande formato.
⚫ Tagliare | ⚫ Incidere | ⎯ Marcare |
Tipologia di Laser: | CO₂ Laser |
---|---|
Area di lavoro: | 1245 x 710 up to 3250 x 3210 mm |
Altezza massima del pezzo: | 50 - 112 mm |
Potenza Laser: | 40 - 400 Watt |
Serie SpeedMarker: marcatura laser industriale ad alta velocità su metalli e plastiche.
⚫ Tagliare | ⎯ Incidere | ⚫ Marcare |
Tipologia di Laser: | CO₂ o Fibra Laser |
---|---|
Area di lavoro max.: | 190 x 190 up to 1300 x 450 mm |
Altezza massima del pezzo: | 250 - 764 mm |
Potenza Laser: | 20 - 100 Watt / 20 + 100 Watt MOPA |
marcatura di oro, titanio, acciaio inox o altri metalli preziosi per industria orologiera
Nell’industria orologiera la marcatura funzionale con il laser per l’identificazione e la tracciabilità dei componenti, così come l’incisione per scopi decorativi, offre un valore aggiunto imbattibile. Mentre in passato si ricorreva per lo più all’incisione meccanica o all’acquaforte, oggi i dispositivi laser trovano un impiego sempre più diffuso per effettuare marcature su metalli preziosi. Attraverso la marcatura laser è possibile realizzare numeri identificativi, numeri di serie e/o etichettature, codici di matrici di dati, marcature decorative come loghi e grafiche a componenti di orologi come parti del meccanismo, masse oscillanti, lunette, corone, casse, fondelli o quadranti. Il vantaggio del laser in questo ambito è rappresentato dall’elevata precisione, che consente di realizzare sugli orologi da polso anche le marcature più piccole e filigranate in modo efficiente, rapido ed estremamente preciso.
Grazie a un laser a fibra è possibile realizzare marcature e incisioni su componenti del meccanismo, masse oscillanti, lunette, corone, casse, fondelli o quadranti di orologi.
Inoltre, il laser a CO2 è in grado di lavorare i cinturini in pelle degli orologi da polso, il silicone e gli elastomeri usati per le guarnizioni e anche il vetro zaffiro.
Altri aspetti importanti per la prototipazione riguardano i meccanismi dell'orologio. A differenza della produzione di serie, per la realizzazione di prototipi si utilizza un ampio ventaglio di materiali e si tende a produrre per lo più componenti unici che vengono continuamente cambiati. È importante poter processare anche materiali meno tipici nell'industria orologiera, come il legno o l’acrilico, e anche la lavorazione del metallo ha un ruolo centrale. Anche in questo caso Trotec ha la soluzione giusta: i laser plotter della serie Speedy con funzione Flexx sfruttano due sorgenti laser (a fibra e a CO2), integrate in un dispositivo a letto piano, che consente di processare qualsiasi materiale.
La flessibilità imbattibile della marcatura laser
I sistemi di marcatura laser offrono una flessibilità impareggiabile, in quanto consentono di elaborare un ampio ventaglio di applicazioni, misure, componenti diversi di orologi, sia su pezzi unici che su grandi lotti. L’interfaccia con sistemi ERP (come SAP) favorisce una maggiore produttività, mentre il software laser SpeedMark è in grado di elaborare con semplicità variabili legate ai singoli ordini. Questo comporta costi di esercizio minori e la minimizzazione degli sprechi. Esiste addirittura l’opzione di un’integrazione di sistema con telecamera di assistenza che consente un posizionamento più preciso per la marcatura.